Nel salto ostacoli, l’abbigliamento non è solo una questione di stile, ma anche di rispetto delle tradizioni e delle normative stabilite dalla F.I.S.E. (Federazione Italiana Sport Equestri). Che si tratti di una gara regionale o di un concorso nazionale, di un campionato di alto livello, l’outfit dell’atleta gioca un ruolo fondamentale nel creare un’immagine professionale e rispettosa delle regole e tradizioni.
Ogni stagione, che sia estiva o invernale, ha le sue peculiarità, e l’abbigliamento richiesto varia per garantire comfort, praticità e, naturalmente, l’eleganza che contraddistingue il mondo delle gare equestri. Scopriamo insieme le linee guida che definiscono il look dell’atleta, per essere sempre pronti a competere con classe e in pieno accordo con le regolazioni F.I.S.E.
Conoscere queste regole aiuta i cavalieri a essere sempre in linea con il regolamento e a esprimere al meglio la propria professionalità.
La suddivisione della stagione sportiva F.I.S.E.
La stagione sportiva F.I.S.E. è strutturata in due periodi:
- Primo periodo: dal 1° gennaio fino all’ultimo fine settimana di maggio.
- Secondo periodo: dal primo fine settimana di giugno fino alla fine dell’anno.
Questa suddivisione determina anche quali divise siano obbligatorie o facoltative nelle gare ufficiali.
La tenuta estiva: comfort e praticità in gara
Dal 1° maggio al 30 settembre, i cavalieri possono usufruire della tenuta estiva, pensata per garantire maggiore comfort durante i mesi più caldi. Durante questo periodo, è possibile indossare una polo senza cravatta in alternativa alla classica camicia. Tuttavia, la polo deve rispettare specifici criteri:
Polo senza cravatta: può essere indossata in tinta unita con colori tenui, e può riportare:
- Lo stemma dell’ente di residenza sportiva, con colori approvati dal Comitato Regionale.
- I colori del Comitato Regionale, previa autorizzazione.
- Il logo dello sponsor, purché il design mantenga la sobrietà richiesta dalle normative F.I.S.E.
Questa opzione permette agli atleti di affrontare le competizioni con maggiore leggerezza e libertà di movimento, senza sacrificare l’eleganza richiesta dalle gare ufficiali.
La tenuta invernale: eleganza e formalità
Tenuta Invernale (1° ottobre – 30 aprile)
Con l’arrivo dei mesi più freddi, la tenuta invernale diventa obbligatoria per garantire il comfort durante le gare e i percorsi di riscaldamento. La tenuta comprende:
- Giacca: può essere di qualsiasi colore. Le giacche possono presentare colori differenti sui colletti, revers e tasche, ma devono comunque rispettare l’aspetto sobrio ed elegante richiesto.
- Pantaloni bianchi o beige: una scelta classica che si abbina perfettamente alla giacca.
- Camicia o polo: La camicia o polo deve essere tinta unita, bianca o di colori tenui. Per le amazzoni, è prevista anche l’opzione di indossare una pistagnina bianca.
- Cravatta o plastron: bianco, con l’eccezione delle amazzoni che indossano pistagnina.
- Stivali: neri o marroni, con o senza risvolto. Gli stivali possono essere sostituiti da stivaletti con ghette in pelle nera.
Altre regole importanti da considerare
- Obbligo di caschi: ogni atleta deve indossare un casco rigido conforme alle normative europee e nazionali. Questo è valido durante le gare e in tutti i momenti in cui si monta a cavallo, sia in campo gara che in campo prova.
- Abbigliamento per gli Under 18: Per gli atleti minori di 18 anni, è obbligatorio indossare anche un giubbino protettivo durante qualsiasi attività a cavallo, in linea con il regolamento F.I.S.E.
- Sponsorizzazioni: Le divise possono includere logo dello sponsor, ma devono essere conformi alle linee guida stabilite dalla F.I.S.E., evitando eccessi che possano compromettere l’aspetto estetico della tenuta.
- Condizioni atmosferiche avverse: Se necessario, il Presidente di Giuria può autorizzare l’uso di impermeabili o soprabiti.
La Tenuta obbligatoria durante la Manifestazione Sportiva: Campo Prova, Ricognizione del Percorso e Premiazioni
Durante le manifestazioni sportive, ogni atleta deve indossare la divisa regolamentare in vari momenti dell’evento, inclusi la ricognizione del percorso, il campo prova e la cerimonia di premiazione. Questi momenti sono fondamentali per il rispetto dell’ordine, della formalità e delle normative sportive.
Ricognizione del Percorso:
Prima dell’inizio della gara, durante la ricognizione del percorso, gli atleti devono indossare la divisa ufficiale per rispettare l’aspetto professionale e il protocollo dell’evento. In questa fase, alcuni atleti potrebbero essere tentati di entrare con abbigliamento informale come calzettoni e scarpe non idonee, ma questo comportamento può risultare in una ammenda di 20€, qualora la tenuta non fosse conforme alle normative.
Campo Prova:
Nel campo prova, dove gli atleti si preparano per la gara, è anch’esso obbligatorio indossare la divisa regolamentare, che include il casco, i pantaloni e gli stivali.
La giacca può essere indossata prima di entrare in campo gara.
È altresì importante che tutti gli istruttori siano consapevoli che devono indossare abbigliamento adeguato, con scarpe chiuse e senza indumenti non conformi, come minigonne o canottiere, per evitare l’allontanamento dalla giuria o dagli steward.
Cerimonia di Premiazione:
Infine, durante la cerimonia di premiazione, indossare la divisa regolamentare è essenziale. Questo momento celebra il lavoro degli atleti, e un abbigliamento appropriato contribuisce a mantenere un’atmosfera di rispetto e professionalità.
Le normative di abbigliamento sono fondamentali per mantenere l’aspetto e la professionalità dell’evento. Gli atleti devono prestare attenzione alla conformità della loro tenuta, anche nei momenti fuori gara, per evitare multe e per garantire il rispetto delle regole in ogni fase della manifestazione.
Perché è importante rispettare queste regole
Indossare il giusto abbigliamento nel momento opportuno non è solo una questione di regolamento, ma anche di comfort e performance. La polo estiva consente ai cavalieri di affrontare le gare senza il disagio delle alte temperature, mentre la giacca invernale garantisce un’immagine elegante e professionale nelle manifestazioni. Inoltre, rispettare le normative dimostra rispetto per il contesto sportivo e per l’etichetta che da sempre caratterizza gli sport equestri.
Sia in estate che in inverno, la scelta dell’abbigliamento giusto è un elemento chiave per ogni cavaliere. Conoscere e applicare correttamente le regole della F.I.S.E. aiuta a presentarsi sempre in modo adeguato, garantendo comfort, praticità e stile in ogni gara.
Che si tratti di una polo leggera per i mesi caldi o della tradizionale giacca per la stagione fredda, l’importante è affrontare ogni gara con sicurezza e consapevolezza.
Chiara Conti,
Giudice di gara nazionale Salto Ostacoli